Italia satellite dalla NASA Cabina-747 Tupolev Tu-144 Concorde Sierra Deltavia, ISS
Translate
L’eredità di un successo evolutivo
Boeing ha consegnato il primo 747-400 alla Northwest Airlines nel 1989. Dopo la prima consegna di un 747 nel 1969, ne ha consegnati complessivamente 1.360 (fino a giugno 2005). Fino a giugno 2005 41 clienti hanno ordinato 664 747-400 (sia passeggeri che merci), facendone il widebody più di successo della storia. La longevità e la popolarità del 747 si fondano su bassi costi operativi, leadership in mercati ad alta densità, comfort ineguagliabile e flessibilità nel servire rotte di breve, medio e lungo raggio.
Il 747-400ER è entrato in servizio nel novembre del 2002, quando Qantas Airways ha ordinato sei di questi nuovi jumbo jet passeggeri. Boeing ha lanciato il 747-400ER Freighter con l’ordinativo di cinque aerei per il trasporto merci da parte di International Lease Finance Corporation (ILFC), il primo dei quali è entrato in servizio nell’ottobre del 2002. (Boeing Italia)
Boeing 747 «Jumbo Jet»È il Boeing più famoso e per molti è l’«aereo» per definizione. Il primo volo di linea (New York-Londra) risale al 22 gennaio 1970 con la Pan Am e fino al 2007 detenne il record per il velivolo con la maggiore capacità di trasporto passeggeri. La sua principale caratteristica, oltre ai quattro motori, è il ponte superiore sopra la cabina che gli conferisce la sua inconfondibile «gobba».
Delle molte versioni del Jumbo Jet, sono stati costruiti oltre 1.500 esemplari. Nell’ultima versione (747-8i) può trasportare fino a un massimo di 605 passeggeri in singola classe o 467 in tre classi. La lunghezza è di 76 metri, l’apertura alare è di 68,50 metri e l’altezza sfiora i 20 metri, il peso massimo al decollo è di 448 tonnellate e a pieno carico l’autonomia supera gli 8 mila km.
L’eredità di un successo evolutivo
Boeing ha consegnato il primo 747-400 alla Northwest Airlines nel 1989. Dopo la prima consegna di un 747 nel 1969, ne ha consegnati complessivamente 1.360 (fino a giugno 2005). Fino a giugno 2005 41 clienti hanno ordinato 664 747-400 (sia passeggeri che merci), facendone il widebody più di successo della storia. La longevità e la popolarità del 747 si fondano su bassi costi operativi, leadership in mercati ad alta densità, comfort ineguagliabile e flessibilità nel servire rotte di breve, medio e lungo raggio.
Il 747-400ER è entrato in servizio nel novembre del 2002, quando Qantas Airways ha ordinato sei di questi nuovi jumbo jet passeggeri. Boeing ha lanciato il 747-400ER Freighter con l’ordinativo di cinque aerei per il trasporto merci da parte di International Lease Finance Corporation (ILFC), il primo dei quali è entrato in servizio nell’ottobre del 2002. (Boeing Italia)
Boeing 747 «Jumbo Jet»È il Boeing più famoso e per molti è l’«aereo» per definizione. Il primo volo di linea (New York-Londra) risale al 22 gennaio 1970 con la Pan Am e fino al 2007 detenne il record per il velivolo con la maggiore capacità di trasporto passeggeri. La sua principale caratteristica, oltre ai quattro motori, è il ponte superiore sopra la cabina che gli conferisce la sua inconfondibile «gobba».
Delle molte versioni del Jumbo Jet, sono stati costruiti oltre 1.500 esemplari. Nell’ultima versione (747-8i) può trasportare fino a un massimo di 605 passeggeri in singola classe o 467 in tre classi. La lunghezza è di 76 metri, l’apertura alare è di 68,50 metri e l’altezza sfiora i 20 metri, il peso massimo al decollo è di 448 tonnellate e a pieno carico l’autonomia supera gli 8 mila km.
Cabina Boeing 747 360°
per ingrandire ancora di più - tasto destro sulla foto e scegliere "aprire in altra finestra o linguetta "
fai play e scegli la sezione d'interesse dai menu in basso a sinistra e da destra (primo secondo piano) poi usa la rotella del mouse, trascina e clicca per muoverti intorno.
Fai click sull'immagine - Ascoli Piceno ed il mondo visti dal satellite di notte - fai zoom con la rotella del mouse e trascina.
Per togliere il menu sopra e sotto la cartina clicca gli iconi sulla cartina riportati affianco
Per togliere il menu sopra e sotto la cartina clicca gli iconi sulla cartina riportati affianco
Trascina l'immagine 3D, punta il mouse dove vuoi fare zoom con la rotella, clicca la freccia per altri strumenti - ingrandisci
clicca l'immagine per iniziare.
clicca l'immagine per iniziare.
qui notiamo la capacità d'atterraggio del Boeing 747 senza un carrello - video accanto
Diretta STREAMING ad alta risoluzione dalla Stazione Spaziale Internazionale - ISS del pianeta Terra.
scegliere uno stream di qualità alta sulla destra del player.
scegliere uno stream di qualità alta sulla destra del player.
Stazione Spaziale Internazionale
si vede l'Italia .. da non perdere!
si vede l'Italia .. da non perdere!
Di fianco la cartina per determinare le zone d'ombra e di luce. Se la ISS si trova in zona senza luce come il Sole o luci artificiali il video apparirà oscurato, aspettare alcuni minuti fino a quando la stazione spaziale rientra in zona illuminata. |
|
Trascina l'immagine 3D, punta il mouse dove vuoi fare zoom con la rotella, clicca la freccia per altri strumenti - ingrandisci
clicca l'immagine per iniziare.
clicca l'immagine per iniziare.
Tupolev Tu-144
è un'aereo supersonico dell'Unione Sovietica che volò il 31 dicembre 1968 nei pressi di Mosca, due mesi prima del Concorde Anglo-Francese.
Le alette anteriori si aprono solo in fase di decollo-atterraggio per stabilizzarlo.
Trascina l'immagine 3D, punta il mouse dove vuoi fare zoom con la rotella, clicca la freccia per altri strumenti - ingrandisci
clicca l'immagine per iniziare.
clicca l'immagine per iniziare.
cabina del Concorde
Sedili-Seats
Trascina l'immagine 3D, punta il mouse dove vuoi fare zoom con la rotella, clicca la freccia per altri strumenti - ingrandisci
clicca l'immagine per iniziare.
clicca l'immagine per iniziare.
Trascina il video a 360° a destra sinistra su e giu per cambiare il punto di vista o fai pausa e trascina
mettete la qualità a 1080HD
mettete la qualità a 1080HD
|
|
|
|